Incontriamo il FUTURO

Il progetto

Che cos'è

In un’epoca caratterizzata dal clima di incertezza e di continua trasformazione, immaginare il futuro professionale dei giovani diventa sempre più inverosimile, gli stessi ragazzi faticano ad orientarsi in un mondo lavorativo sempre più complesso. Le conoscenze rispetto alle professioni sono limitate, spesso circoscritte ai lavori svolti dai propri familiari e poco inerenti al territorio che li accoglie. Per questo, Iniziare a parlare di lavoro ed occuparsi in maniera preventiva del futuro, risulta essere una sfida centrale. È necessario attuare interventi di esplorazione professionale che possano ampliare e arricchire le informazioni sulle professioni, aiutando i ragazzi ad assumere un ruolo centrale nel delicato compito di trovare risposta alle loro richieste, ai loro dubbi.

Il progetto

L'obiettivo del progetto è di creare uno spazio laboratoriale dedicato nel quale poter sviluppare la propria inventiva, la conoscenza del sé e la collaborazione in gruppi tra pari. Sono quindi i ragazzi, attraverso la loro partecipazione attiva, ad esaminare in maniera completa il territorio acquisendo informazioni preziose per migliorare la capacità decisionale loro e dei loro coetanei attraverso la condivisione delle loro ricerche. Uno strumento aperto, interattivo, fruibile a chiunque ne abbia bisogno: un lavoro svolto dai ragazzi per i ragazzi.

Aiutati dal Gruppo Giovani Imprenditori i ragazzi, attraverso attività laboratoriali, avranno modo di incontrare le istituzioni, intervistare professionisti e conoscere realtà aziendali del territorio. L’incontro tra ragazzi coetanei permetterà di raccogliere informazioni sulle abilità e sulle caratteristiche delle professioni esistenti sul territorio valdostano.

Il tutor di progetto, figura di Confindustria, ha aiutato i ragazzi nell’attività di brainstorming e nel delicato lavoro di emersione delle esigenze, guidando il gruppo in modo attivo e avendo cura di preservare il loro punto di vista sostenendo i ragazzi nella delicata fase della rielaborazione del materiale prodotto (foto, video, interviste) oltreché aver cura del rispetto del cronoprogramma.

Finalità

Tra le competenze che il presente progetto si prefigge di sviluppare troviamo la capacità di scambiare informazioni e idee con individui e gruppi che condividono un interesse comune, sviluppando relazioni per un beneficio reciproco e la capacità di utilizzare le informazioni e l’intelligence del mercato del lavoro per aiutare a identificare le opportunità di lavoro, capire i contesti e le condizioni di lavoro e applicare le abilità di ricerca del lavoro. Il lavoro di ricerca avrà una ricaduta positiva anche sui ragazzi che successivamente si troveranno nella posizione di effettuare le medesime scelte. Questo creerà nuove connessioni mettendo alla luce somiglianze e differenze tra le persone e tra le occupazioni.

Il lavoro svolto dai ragazzi verrà presentato durante l’evento finale del progetto a cui saranno invitati a partecipare tutti gli studenti delle istituzioni coinvolte.

Il progetto prevede la partecipazione attiva di studenti che frequentano un percorso di scuola secondaria di secondo grado, oppure un percorso di istruzione e formazione professionale (IeFP), ai fini dell’inserimento nella vita civile sociale della comunità valdostana. La fascia di riferimento prevalente è pertanto quella dai 14 ai 19 anni di età. Inoltre, verranno privilegiati strumenti comunicativi che facilitino la socializzazione della conoscenza tra giovani e la condivisione di pratiche volte a stimolare il percorso di orientamento verso una scelta consapevole del proprio futuro professionale. Il progetto verrà realizzato in stretto raccordo tra Confindustria Valle d’Aosta, attraverso il Gruppo Giovani Imprenditori della Valle d'Aosta, le scuole superiori, gli istituti tecnici e le scuole professionali presenti sul territorio regionale. È previsto il coinvolgimento delle istituzioni regionali attraverso incontri con gli amministratori locali a livello regionale.

I ragazzi

Tredici ragazzi di tre Istituzioni scolastiche della Valle d'Aosta hanno aderito a questo progetto. 

  • Bosonin Chiara, ISILTP Verrès
  • Brunod Chantal, ISILTP Verrès
  • Clerino Martina, ISILTP Verrès
  • Colonna Martina, ISILTP Verrès
  • Bonamano Karim, IEFP Tecnico Informatico - Progetto Formazione
  • Labbiento Lorenzo, IEFP Tecnico Informatico - Progetto Formazione
  • Mandarino Loandy, IEFP Tecnico Informatico - Progetto Formazione
  • Lautiero Francesco, IEFP Tecnico Informatico - Progetto Formazione
  • Teqja Ricardo, IEFP Tecnico Informatico - Progetto Formazione
  • Zapparoli Andrea, IEFP Tecnico Informatico - Progetto Formazione
  • Rosaire Mathieu, Liceo Bérard Scientifico
  • Mantegari Federico, Liceo Bérard Linguistico
  • Vitulli Alida Giada, Liceo Bérard Linguistico
Il video 

Per vedere il video riassuntivo del progetto, caricato sul nostro canale YouTube Confindustria Valle d'Aosta clicca qui

Il materiale dei ragazzi

In fondo alla pagina potete trovare e scaricare il materiale realizzato dai ragazzi sulle imprese conosciute attraverso il progetto:

  • Gruppo A trasporti, servizi e ambiente
  • Gruppo B edile, ict. e metalmeccanico
  • Gruppo C alimentari e energia
documento pdf (11.212 KB)
documento pdf (2.229 KB)
documento pdf (1.295 KB)