I nostri docenti
Lasciati guidare da esperti con esperienza diretta di settore.
Garantiamo una formazione completa in linea con le esigenze di mercato grazie a un Team unico composto da docenti, titolari d’azienda e consulenti con esperienza diretta di settore, approccio pragmatico e business oriented.
Antonella Grange
Sicurezza e AmbienteTitolare dell’Azienda di Consulenza e Formazione GRANGE ANTONELLA SICUREZZA & AMBIENTE, con sede ad Aosta e a Santa Margherita Ligure, che dal marzo 2022 è Azienda Business Partner 24ore, il Network di Professionisti de Il Sole 24 Ore.
Esperienza decennale nella formazione e consulenza sulla salute e sicurezza sul lavoro, sicurezza alimentare, ambiente, privacy e gestione qualità. Ha svolto il ruolo di docente Salute e Sicurezza in Team ENI Corporate University SPA, FIAT-CFA GROUP e CNH. È da anni attiva in tavoli tecnici e membro di Consigli di Amministrazione di Associazioni a livello nazionale: è membro esperto del Comitato Salute e Sicurezza di Aicq Nazionale, Vicepresidente del Settore Turismo della stessa organizzazione, è Membro del Gruppo di Lavoro Sicurezza presso ITACA e Consigliere Nazionale di AiFOS (Associazione Italiana Formatori e Operatori Sicurezza sul lavoro).
Antonella Lucchese
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLOAntonella Lucchese, laureata in professioni contabili, è dottoranda presso il Dipartimento di Management della Scuola di Management ed Economia dell’Università degli Studi di Torino.
È Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti iscritta all'Albo dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili di Aosta e al Registro nazionale dei Revisori Legali.
Esercita l'attività professionale dal 2012 ed è docente/tutor di corsi/seminari di bilancio d'esercizio e contabilità generale sia in ambito accademico che presso enti di formazione privati.

Co.E.S. Italia
Sicurezza e AmbienteLa Co.E.S. Italia è una Associazione Nazionale degli Autisti di Ambulanza e Autisti Soccorritori professionisti (dipendenti pubblici e privati). È stata costituita nel 1997 con l'obiettivo di promuovere la professionalità di questa figura attraverso la formazione e il riconoscimento del profilo professionale di Autista Soccorritore, a vantaggio della sicurezza e della qualità delle prestazioni erogate ai cittadini-utenti.

CTI
DIGITAL MARKETINGIl Consorzio per le Tecnologie e l’Innovazione (CTI), costituito nel 2001 da aziende ed enti di formazione dalla consolidata esperienza, opera nel settore della consulenza aziendale e della formazione. Sin dalle origini, in coerenza con le esperienze delle società fondatrici, il Consorzio CTI ha proposto ed erogato progetti di natura tecnologica ed informatica.
Il Consorzio CTI si è inoltre specializzato nelle analisi dei fabbisogni formativi, di progettazione, di selezione e fornitura del personale.
Elia Contoz
SOFT SKILLLaureata in Pedagogia presso la Facoltà di Magistero all’Università di Torino, attualmente è CEO presso FORMED, società multidisciplinare che offre servizi di Assessment, coaching, consulenza e formazione dal 1988.
Dal 2016 è docente di corsi CAS (Certificate of Advanced Studies) della SUPSI - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, aventi come oggetto lo sviluppo delle soft skill e da ottobre 2021 è responsabile del CAS Sviluppo delle SOFT SKILL.
È inoltre la Presidente dell’ANPE Valle d’Aosta e membro del Consiglio Nazionale e ricopre ruoli di responsabilità a delle iniziative del Consiglio d’Europa e dell’ONU relative alla promozione dei diritti dell’uomo e dell’educazione.
Federica Paesani
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLOLaureata in Economia Aziendale/Manageriale presso l’Università Commerciale “Luigi Bocconi” di Milano, esercita la sua attività come dottore commercialista da quasi 20 anni.
È Membro del consiglio di amministrazione e Vice Presidente del Comitato Esecutivo di Alpifidi s.c., è Membro del Comitato per il controllo interno e la revisione contabile di CVA S.p.A, e ricopre il ruolo di revisore contabile di Valdigne Energie S.r.l., Pila S.p.A. e Fondimpresa Valle d’Aosta.
Marco Scaramuzza
SICUREZZA E AMBIENTEDiplomato in Perito industriale in elettronica e telecomunicazioni, è titolare e Responsabile tecnico di SOAN S.r.l., azienda leader nell'ambito della sicurezza e antincendio in Valle d'Aosta. La SOAN nasce nel 2007 con l'obiettivo di fornire prodotti e servizi legati al mondo della prevenzione e si occupa di servizi d’installazione e manutenzione di impianti elettrici, idraulici e della formazione e consulenza.
SOAN ha vinto nel 2009 il “Premio Italia che Lavora”, riconosciuto alle migliori aziende d'Italia che si sono distinte per aver portato un grande contributo alla difesa dell'economia del Paese. Il riconoscimento è frutto della grande professionalità che caratterizza l'azienda, i tecnici e lo staff.
Samantha Marcelli
SOFT SKILLLaureata in Filosofia Contemporanea, dopo un master in Gestione Risorse Umane al Sole24ore, ha iniziato la sua esperienza quindicennale in Direzioni del personale in aziende pubbliche e private del settore Telecomunicazioni ed ICT. Dopo aver ricoperto ruoli dirigenziali con la responsabilità di Selezione, Formazione, Organizzazione e Relazioni industriali, nel 2013, fatto il cammino di Santiago ed un’esperienza di cooperazione in Mozambico, ha scelto di cambiare vita dedicandosi alla libera professione come HR Consultant, Trainer e Coach. Vivendo tra Spagna ed Italia ora collabora con aziende e gruppi multinazionali in progetti di formazione e trasformazione dedicati alla creazione di nuovi equilibri tra benessere e produttività, integrando in sinergie creative le sue esperienze pregresse come HR Director con le sue specializzazioni in Coaching, metodo HYL®, Yoga Secret for Business Success, Storytelling, Mindfulness e Comunicazione e Problem Solving Strategico.
Xavier Cesal
Risorse UmaneXavier Cesal, laureato in Economia e Legislazione per le Imprese presso l’Università Commerciale “Luigi Bocconi” di Milano, consulente del lavoro dal 1999 e associato dello “Studio Cesal – Consulenti del Lavoro”, realtà attiva da quarantacinque anni con due sedi (in Morgex e Aosta) e un organico di oltre 10 collaboratori. Dal 2021 lo Studio è accreditato quale “Partner 24 ore” nell’ambito dell’amministrazione del personale. Dal 2020 compone il comitato scientifico per l’organizzazione dell’annuale convegno di diritto del lavoro promosso da Confindustria Valle d’Aosta.