Dalla tenuta corretta della contabilità generale alla preparazione dei documenti necessari alla redazione del Bilancio d'Esercizio.
L'obiettivo del corso è far comprendere la metodologia di rilevazione contabile ed i contenuti del Bilancio d'Esercizio, nonché definire e risolvere problemi contabili, comprendere ed utilizzare i documenti di un'attività commerciale, eseguire le rilevazioni necessarie all'aggiornamento dei libri contabili, comprendere e redigere il Bilancio.
Il corso forma il discente sulla Contabilità Generale, gli obiettivi e gli strumenti della contabilità aziendale; illustra il sistema informativo ed i sistemi di rilevazione contabile , partendo dai “fatti amministrativi” rilevanti per l'azienda sino a giungere alla redazione del Bilancio di Verifica e del Bilancio d'Esercizio finale, cogliendo gli aspetti sia finanziari sia economici di ogni “fatto amministrativo” e per il tramite del sistema della Partita Doppia.
PROGRAMMA
- L'obiettivo della contabilità generale: la rilevazione dei fatti amministrativi
- La metodologia di rilevazione - Casi ed esercizi
- Gli schemi di stato patrimoniale, conto economico
- Il ciclo passivo: acquisti e pagamento di beni e servizi nel mercato nazionale e relative rettifiche; acquisto da professionisti e relativo pagamento
- Il ciclo degli investimenti: acquisti di immobilizzazioni; anticipi a fornitori; leasing; ammortamenti e dismissioni
- Le registrazioni relative al personale dipendente
- Il ciclo attivo. Vendite e incassi nazionali di beni e servizi; gli anticipi da clienti; liquidazione e versamento dell'IVA; vendite nel mercato estero
- Le imposte sul reddito, esercitazione riepilogativa
DATE E ORARI
Lunedì 23 gennaio 2023
Martedì 24 gennaio 2023
Mercoledì 25 gennaio 2023
Giovedì 26 gennaio 2023
Mercoledì 1° febbraio 2023
9:00 - 13:00
MODALITÀ
In aula
COSTO DI PARTECIPAZIONE (a persona)
€ 280,00 + IVA
Per le aziende associate: € 240,00 + IVA