Corso, 27 aprile 2021, 09:00 - 13:00 - Aosta
Fornire gli strumenti per rappresentare correttamente in bilancio gli
accadimenti legati alla pandemia, sia sotto il profilo qualitativo (rappresentazione delle
informazioni), sia sotto il profilo quantitativo (rappresentazione nelle stime e nei
numeri).
PROGRAMMA:
1. Panoramica sulle norme emanate e quadro di riferimento del bilancio 2020:
a. Criteri di valutazione del bilancio di esercizio: identificazione e
inquadramento;
b. Individuazione ed analisi delle norme emanate;
c. Valutazione in merito all'opportunità di utilizzo delle norme “anti Covid”
nella rappresentazione del bilancio di esercizio.
2. Le immobilizzazioni materiali:
a. La rivalutazione monetaria - cenni;
b. impatti della normativa “antiCovid” nella rappresentazione in bilancio;
c. ammortamenti.
3. La valutazione dei crediti commerciali;
4. La rappresentazione in contabilità e nel bilancio di esercizio degli aiuti “anti
Covid”:
a. Iscrizione dei contributi a fondo perduto;
b. Iscrizione dei crediti di imposta;
c. Iscrizione delle imposte anticipate.
5. La valutazione della continuità aziendale;
6. L'informativa in nota integrativa: panoramica delle specifiche indicazioni da
fornire nel documento, a seguito delle implicazioni normative “anti-Covid”.
DOCENTE:
Federica Paesani - Dottore commercialista e Revisore Legale
LUOGO:
Formazione online
COSTO DI PARTECIPAZIONE (a persona):
€ 85,00 + IVA per le aziende associate a Confindustria Valle d'Aosta
€ 125,00 + IVA per le aziende non associate a Confindustria Valle d'Aosta
ISCRIZIONI ENTRO IL 21 APRILE 2021
CONDIZIONI GENERALI DI PARTECIPAZIONE AI CORSI
Finanza, pianificazione e controllo
Corso
27 aprile 2021
09:00 - 13:00
Aosta
f-378